11.11.2020: Prima tornata elettorale per l’elezione del direttore per il triennio 2020-2023 ...approfondisci
03.11.2020: Premiati borse di studio Eccellenza DICEA ...approfondisci
23.10.2020: AVVISO URGENTE dattica in modalità esclusivamente telematica per il canale primo anno di Ingegneria Ambiente e Territorio-Civile-Edile-Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture aula T-A1, plesso di via Nuova Agnano ...approfondisci
Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (Dicea) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II è istituito nel 2013, a seguito del nuovo assetto organizzativo imposto dalla Riforma Universitaria (Legge 240/2010); esso nasce dall’aggregazione di alcuni settori scientifico-disciplinari, in gran parte afferenti all’area dell’Ingegneria Civile, precedentemente incardinati nei Dipartimenti di Ingegneria Idraulica, Geotecnica e Ambientale, di Ingegneria dei Trasporti "L. Tocchetti" , di Pianificazione e Scienza del Territorio, di Progettazione Urbana.
La mission dipartimentale è la formazione di nuove generazioni di progettisti, tecnici e ricercatori di elevata qualificazione, nonché la promozione dell'innovazione tecnologica di prodotti e processi per il loro trasferimento nei campi dell'ingegneria e dell’architettura.
Fin dalla sua fondazione le differenti discipline caratterizzanti il Dicea sono state articolate nelle seguenti macro-aree disciplinari: Ingegneria delle acque, dei sistemi idraulici e dell'ambiente; Ingegneria dei sistemi e delle infrastrutture di trasporto; Ingegneria geotecnica e geologia applicata; Ingegneria della città e del territorio; Ingegneria edile e Architettura.
Le attività didattiche, di ricerca e di servizi conto terzi sono svolte nei tre plessi universitari di Via Claudio, dove ha sede la direzione e l’amministrazione del DICEA, Piazzale Tecchio e Via Nuova Agnano.
Le strutture dipartimentali, agevolmente raggiungibili dalle altre aree della città e dai nodi di collegamento regionali, consistono in aule, biblioteche, laboratori didattici, multimediali, di prove e di sperimentazione che si sviluppano su una superficie dedicata di circa 10.000 mq, dotazione di recente implementata con gli spazi didattici messi a disposizione dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base all’interno del nuovissimo complesso universitario di San Giovanni a Teduccio.